The Alchemy of Extremes: The Laboratory of the Eroici Furori of Giordano Bruno

Alchemy of Extremes: The Laboratory of the Eroici Furori of Giordano Bruno

The Alchemy of Extremes: The Laboratory of the Eroici Furori of Giordano Bruno

Eugenio Canone e Ingrid D. Rowland, redattori
Istituti editoriali e poligrafici internazionali
176 pagine

Il volume raccoglie gli atti di una Conferenza internazionale, tenuta a Roma nel maggio del 2003 e promossa dall’Istituto del Lessico Intellettuale Europeo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con l’Accademia Americana di Roma. Il titolo della conferenza, ripreso da un volume di Ferruccio Masini pubblicato nel 1967, riporta un’espressione che corrisponde ad una immagine e ad un’idea evocata più volte negli Eroici furori. L’opera, di struttura complessa sia per il linguaggio che per il contenuto filosofico, fu pubblicata a Londra nel 1585; costituita da un commento che vari interlocutori intrecciano su una serie di testi lirici, i dieci dialoghi che la compongono rivelano in apparenza una tematica amorosa, mentre discutono in realtà della salita dell’anima verso l’Uno infinito. In questo senso, l’amore diviene una forza esaltante, un’esperienza travolgente vissuta dal saggio per divenire altro da sé e poter attingere alla divinità. Il commento di Bruno vuole quindi dimostrare come sia possibile raggiungere una immersione nell’unità infinita dell’universo attraverso lo strumento della poesia e attraverso l’uso del furor, che la tradizione platonica riconosceva come carattere peculiare del poeta. I contributi raccolti si occupano tutti di varie problematiche inerenti l’opera ed il contesto in cui essa si pone, dal rapporto con il platonismo e l’aristotelismo alla riflessione sulla magia, che interessa gran parte della produzione filosofica di Bruno, dall’analisi della posizione del filosofo nolano nei confronti della religione allo studio del linguaggio poetico, inserito nella tradizione del petrarchismo ma caratterizzato da una forte carica aggressiva e deformante.